• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Asma Farmaci

Xagena Medicina - Pneumologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tezepelumab come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave non-controllata in modo adeguato nonostante l’utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio in aggiunta a un altro farmaco di

Tezepelumab ( Tezspire ) è stato approvato nell’Unione Europea come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o ...
Leggi articolo

La combinazione di Salbutamolo e Budesonide riduce del 25% le esacerbazioni d'asma negli adulti e negli adolescenti

Uno studio su pazienti affetti da asma ha mostrato che una combinazione di Salbutamolo e Budesonide riduce del 25% la ...
Leggi articolo

Il trattamento prolungato con Dupilumab riduce la dipendenza da corticosteroidi orali nei pazienti con asma

Il trattamento a lungo termine con Dupilumab ( Dupixent ) ha aiutato i pazienti con asma dipendenti dai corticosteroidi orali ...
Leggi articolo

La combinazione di Budesonide e Formoterolo con Turbohaler come terapia antinfiammatoria al bisogno per il trattamento dell'asma lieve

Sono stati pubblicati su The New England Journal of Medicine ( NEJM ) i risultati degli studi di fase III ...
Leggi articolo

Sicurezza a lungo termine di Mepolizumab, un anticorpo anti-IL5, e riduzione delle riacutizzazioni e miglioramento del controllo dell'asma grave eosinofila

Sono stati resi noti i nuovi dati del più lungo studio condotto con un trattamento biologico anti-IL5 nell'asma grave eosinofila. ...
Leggi articolo

Omalizumab per il trattamento dell'asma allergico grave

I dati real life su Omalizumab ( Xolair ) per l’asma allergico grave in 10 anni di impiego ne confermano ...
Leggi articolo

FDA: Nucala, il primo trattamento anti-IL5 per adulti e adolescenti con asma grave con fenotipo eosinofilo

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato la domanda di licenza biologica ( BLA ) per ...
Leggi articolo

Asma: effetti di Salmeterolo e Fluticasone propionato sul flusso di sangue delle vie aeree

Le vie aeree contengono la muscolatura liscia delle vie aeree e la muscolatura liscia vascolare. Gli effetti acuti dei beta ...
Leggi articolo

Fluticasone furoato efficace per asma sintomatico in trattamento con corticosteroidi per via inalatoria

Fluticasone furoato ( FF ) è un nuovo corticosteroide per via inalatoria con 24 ore di attività; è stato sviluppato ...
Leggi articolo

Terapia di prima linea dell’asma persistente in adulti e bambini naive agli steroidi: aggiunta di beta2-agonisti ad azione prolungata agli steroidi per via inalatoria

Le indicazioni ufficiali raccomandano l’aggiunta dei beta-2 agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ) per via inalatoria solo nei ...
Leggi articolo

Asma: terapia con Budesonide per via inalatoria, 13 anni di follow-up

In uno studio della durata di 3 anni, pazienti adulti con asma di recente insorgenza ( sintomi inferiori a 1 ...
Leggi articolo

Pazienti asmatici con genotipi B16 Arg/Arg e B16 Gly/Gly, il trattamento di combinazione Salmeterolo e corticosteroide per via inalatoria migliora la funzione delle vie aeree

Alcuni studi suggeriscono che I pazienti con asma omozigoti per l’arginina in posizione 16 del recettore beta-2 adrenergico ( B16 ...
Leggi articolo

Nexium non produce benefici nei pazienti con asma scarsamente controllato

Il reflusso gastroesofageo è comune tra i pazienti asmatici ma spesso causa nessun sintomo o sintomi lievi. Non è noto se ...
Leggi articolo

I benefici di Pulmicort Inhaler nella prevenzione del declino della funzione polmonare sono simili tra i fumatori e i non-fumatori con asma lieve persistente

Precedenti studi hanno indicato un ridotto beneficio dei corticosteroidi per via inalatoria negli asmatici che fumano. Uno studio ad hoc ha ...
Leggi articolo

Il trattamento con corticosteroidi per via inalatoria migliora il controllo dell’asma nei bambini

È stata compiuta una revisione della letteratura sull’uso di corticosteroidi per via inalatoria nel controllo dell’asma nei bambini utilizzando il ...
Leggi articolo

Il Montelukast aumenta la percentuale di fallimento della terapia nei pazienti con asma

Le lineegiuda di trattamento dell’asma raccomandano l’uso di corticosteroidi per via inalatoria nei pazienti asmatici, che presentano sintomi persistenti. Lo ...
Leggi articolo

Benefici del trattamento con bassi dosaggi di Budesonide nei pazienti con asma persistente di recente insorgenza

I pazienti asmatici vanno incontro a perdita della funzione polmonare più velocemente rispetto ai soggetti normali. Uno studio coordinato da ...
Leggi articolo

Asma: effetti sull’infiammazione bronchiale del Salmeterolo aggiunto ai corticosteroidi

Aggiungere il beta 2-agonista a lunga durata d’azione, Salmeterolo ( Serevent ), ai corticosteroidi per via inalatoria porta ad un ...
Leggi articolo

Benefici del trattamento con Telitromicina nei pazienti con esacerbazioni acute di asma

I Ricercatori dello studio TELICAST hanno valutato l’efficacia dell’antibiotico Telitromicina ( Ketek ) nei pazienti con esacerbazioni acute di asma. ...
Leggi articolo

Budesonide/Formoterolo nel mantenimento e nel trattamento sintomatico dell’asma lieve-moderata

Uno studio clinico, multicentrico ha messo a confronto una nuova strategia di trattamento dell’asma, budesonide/formoterolo ( Symbicort ) sia per ...
Leggi articolo

Il Solfato di Magnesio scarsamente impiegato nella fase acuta dell’asma

E’ stata compiuta una revisione sistematica di 13 studi clinici randomizzati riguardo all’impiego per via endovenosa del solfato di Magnesio ...
Leggi articolo

Il Fluticasone per via inalatoria come terapia di prima linea nei bambini con asma persistente lieve-moderata

Uno studio ha determinato il profilo di risposta intraindividuale ed interindividuale dei predittori di risposta ad un corticosteroide per ...
Leggi articolo

Efficacia dell’Omalizumab nel trattamento dell’esacerbazione dell’asma nei pazienti non adeguatamente controllati

Lo studio clinico ha valutato l’effetto dell’Omalizumab ( Xolair ) sulle esacerbazioni clinicamente significative dell’asma, richiedenti corticosteroidi sistemici, in una ...
Leggi articolo

Studio INNOVATE: Omalizumab come terapia aggiuntiva nell’asma persistente grave non controllata

Lo studio INNOVATE ha valutato l’effetto dell’Omalizumab nelle esacerbazioni d’asma nei pazienti con asma persistente, forma grave, controllati in modo ...
Leggi articolo

Efficacia dell’Omalizumab nelle esacerbazioni d’asma nei pazienti con asma persistente grave

Un’analisi di 7 studi clinici ha mostrato che Omalizumab ( Xolair ) riduce in modo significativo il numero di esacerbazioni ...
Leggi articolo

Effetti dei corticosteroidi inalati sui leucotrieni e sui prostanoidi esalati nei bambini asmatici

I mediatori lipidici svolgono un importante ruolo patofisiologico nei bambini atopici asmatici, ma non è nota la loro funzione nelle ...
Leggi articolo

La Melatonina migliora il sonno nei pazienti con asma

I disturbi del sonno sono comuni tra i pazienti con asma. La Melatonina presenta un'attività inducente il sonno. ...
Leggi articolo

Scarso effetto protettivo contro le fratture dell'Etidronato nei pazienti con asma che assumono glucocorticoidi

I glucocorticoidi sono associati ad una riduzione della densità ossea e ad un aumento del rischio di fratture. Il ...
Leggi articolo

L'incidenza di asma indotta dall'Aspirina è maggiore rispetto a quella riscontrata in studi precedenti

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'incidenza di asma indotta dall'Aspirina. L'incidenza di asma indotta dall'Aspirina ...
Leggi articolo

Un trattamento farmacologico continuo previene il deterioramento respiratorio nei pazienti affetti da asma professionale

L'obiettivo dello studio è stato quello di considerare l'effetto di un trattamento con Beclometasone dipropionato ( 500 microgrammi due volte ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy